CIRCUITO MASTERMIND 2023
CLASSIFICHE REGOLAMENTI E PREMI
CIRCUITI E CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI PRIMA FASCIA*
1) Per ciascuna gara, 4 classifiche generali per tempi assoluti (per A, B, C e D): si premiano i primi 3 assoluti rispettivamente tra tutti gli A, B, C e D:
2) Per ogni gara, si redigono tante classifiche separate, specifiche per quante sono le categorie per eta' e per maschi/femmine (A1,A2,A3; B4, B5, B6; C7,C8,C9......)
3) Uniche, per l'intero circuito, tante classifiche individuali generali a punti per quante sono le categorie per eta' e per maschi/ femmine (A1,A2,A3; B4, B5, B6; C7,C8,C9....;D1, D2, D3...).
Ogni partecipante consegue i punti che, in ciascuna gara del circuito, gli spettano in funzione della posizione occupata nella classifica specifica relativa alla propria categoria, secondo la tabella valevole per la Coppa del Mondo (100 punti al primo, 80 punti al secondo...).
I PUNTI CONSEGUITI NELLA FINALE DEL CIRCUITO VANNO MOLTIPLICATI PER IL COEFFICENTE 2. FATTA LA SOMMA DEI DIECI MIGLIORI PUNTEGGI CONSEGUITI DA CIASCUN CONCORRENTE, RISULTA VINCITORE CHI TOTALIZZA LA MAGGIOR SOMMA PUNTI. NELL'IPOTESI IN CUI, PER QUALSIASI CAUSA, NON SI DISPUTI LA "FINALE", IL COEFFICENTE DUE VA APPLICATO ALL'ULTIMA GARA DISPUTATA A ROCCARASO.
Di regola sono premiati i primi tre di ciascuna categoria (A1, A2, A3, B4, B5, B6; C7, C8, C9....; D1, D2, D3....), qualora il numero di classificati in una singola categoria fosse inferiore a sei, va comunque premiato il primo e, ad insindacabile giudizio di MasterMind, potranno essere eventualmente premiati il secondo ed il terzo/la seconda e la terza;
In caso di ex aequo, prevale l’atleta che ha conseguito più vittorie; in caso ancora di parità, si procede, solo per gli ex aequo, al ricalcolo dei punteggi conseguiti dagli ex aequo, sommando tutti i risultati utili, senza alcuno scarto e prevale l’atleta che fa registrare la maggior somma punti, in tal modo ricalcolata; in caso ancora di parità, prevale l’atleta più anziano di età; in caso ancora di parità si procede a sorteggio con monetina.
CIRCUITI E CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI SECONDA FASCIA*
4) Con esclusione delle gare valevoli per la Coppa Italia, si premiano i Master A, B, C, rispettivamente over 175, over 125 ed ancora over 125 punti FISI che, nella propria categoria e senza distinzione di sotto categorie, fanno registrare la minor somma tempi tra le due gare disputate a Roccaraso nella medesima giornata. Ai fini delle classifiche individuali di seconda fascia per singola gara, per ciascun concorrente si assume il punteggio F.I.S.I. che per esso è espresso nell’ordine di partenza della stessa gara.
5) Unica, per l'intero circuito, classifica generale a punti, riservata agli over 175, over 125 ed ancora over 125 punti F.I.S.I. Master A, B, C., che nella classifica generale della categoria di appartenenza, e senza distinzioni di sotto categorie, totalizzino il maggior punteggio. Ai fini delle classifiche generali individuali di seconda fascia, per ciascun concorrente si assume il punteggio F.I.S.I. per esso espresso nell’ordine di partenza della prima gara del circuito MasterMind della stagione in corso, cui il concorrente ha partecipato.
Ogni partecipante in ciascuna gara del circuito, consegue i punti che gli competono in funzione della posizione occupata nella classifica generale assoluta della categoria di appartenenza (A; B; C) secondo la tabella valevole per la coppa del mondo (100 punti al primo, 80 punti al secondo.....).
Fatta la somma dei migliori 10 punteggi conseguiti da ciascun partecipante nelle sole gare disputate a Roccaraso - COPPA ITALIA COMPRESA - risulta vincitore chi totalizza la maggior somma di punti. Il punteggio conseguito nella finale del circuito va moltiplicato per il coefficente due. E' escluso dalla classifica chi non prende il "Via" ad almeno la metà - con approssimazione all'unità superiore - delle gare effettivamente disputate a Roccaraso.
SE PER QUALSIASI CAUSA NON SI DISPUTI LA "FINALE" SI PROCEDE ALL'APPLICAZIONE DEL COEFFICENTE DUE ALL'ULTIMA GARA DISPUTATA A ROCCARASO.
Ad insindacabile discrezione di MasterMind, tenuto conto del numero dei concorrenti in ciascuno dei raggruppamenti A; B; C rispettivamente over 175; 125; 125 punti F.I.S.I., possono essere eventualmente premiati anche il secondo e il terzo classificato nelle rispettive categorie.
In caso di ex aequo, prevale l’atleta che ha conseguito più vittorie; in caso ancora di parità, si procede, solo per gli ex aequo, al ricalcolo dei punteggi conseguiti dagli ex aequo, sommando tutti i risultati utili, senza alcuno scarto e prevale l’atleta che fa registrare la maggior somma punti, in tal modo ricalcolata; in caso ancora di parità, prevale l’atleta più anziano di età; in caso ancora di parità si procede a sorteggio con monetina.
CIRCUITI E CLASSIFICHE A SQUADRE*
6) Classifica generale assoluta a punti per l'assegnazione del Trofeo Italo Kuhne Challenge a squadre. Vi partecipano di diritto tutti i Club dei quali, almeno un atleta, risulti classificato in almeno una gara del circuito MasterMind della stagione agonistica in corso. Ai fini della classifica e dell'assegnazione del trofeo Trofeo Italo Kuhne Challenge a squadre, valgono UNICAMENTE le gare disputate a Roccaraso. Ciascun atleta, in ciascuna gara, ottiene il punteggio che gli compete giusta applicazione della tabella T300 alla propria posizione nella classifica generale della categoria di appartenenza (A, B, C e D). Per ciascun Club si fa il totale dei maggiori 3 punteggi conseguiti dai suoi atleti in ciascuna gara del circuito MasterMind disputata a Roccaraso. Ciascuno dei tre atleti prescelti deve appartenere ad una categoria diversa da quella di ciascun altro. Per ciascun Club, si fa la somma di tutti i totali dei maggiori 3 punteggi come sopra conseguiti nelle singole gare del circuito, risulta primo il Club che ha toralizzato la maggior somma punti. I punteggi conseguiti nella finale del circuito vanno moltiplicati per il coefficiente due.QUALORA, PER QUALSIASI CAUSA, NON SI DISPUTI LA FINALE, SI PROCEDE ALL'APPLICAZIONE DEL COEFFICENTE DUE ALL'ULTIMA GARA DISPUTATA A ROCCARASO. IN CASO DI EX AEQUO, VINCE IL CLUB, I CUI ATLETI PIÙ ANZIANO E PIÙ GIOVANE, I CUI PUNTEGGI, ALMENO UNA VOLTA, SONO STATI ASSUNTI AI FINI DEL CALCOLO DEI TOTALI PUNTEGGI, EVIDENZIANO LA MAGGIOR DIFFERENZA DI ETÀ; IN CASO DI PARITA' SI PROCEDE A SORTEGGIO CON MONETINA.Viene assegnato un trofeo, rispettivamente, anche al secondo e terzo club classificato.
7) Classifica generale assoluta a punti per l'assegnazione del Trofeo MASTERMIND Comitati. Valgono TUTTE le gare del circuito MasteMind e vi partecipano di diritto tutti gli atleti appartenenti a ciascuno dei diversi COMITATI dei quali, almeno un atleta, risulti classificato in una delle gare del circuito MasterMind della stagione agonistica in corso. Ciascun atleta, in ciascuna gara, ottiene il punteggio che gli compete giusta applicazione della tabella T300 alla propria posizione nella classifica generale della categoria di appartenenza (A, B, C, D, Giovani-Senior M/F).Per ciascun COMITATO si fa il totale dei maggiori 3 punteggi conseguiti dai suoi atleti in ciascuna gara del circuito MasterMind; ciascuno dei tre atleti DEVE appartenere ad una categoria diversa da quella di ciascun altro. Per ciascun COMITATO, si fa la somma di tutti i totali dei maggiori 3 punteggi come sopra conseguiti nelle singole gare del circuito; risulta primo il COMITATO che ha totalizzato la maggior somma punti.
IN CASO DI EX AEQUO, VINCE IL COMITATO, I CUI ATLETI PIÙ ANZIANO E PIÙ GIOVANE, I CUI PUNTEGGI, SONO STATI ASSUNTI AI FINI DEL CALCOLO DEI TOTALI PUNTEGGI, EVIDENZIANO LA MAGGIOR DIFFERENZA DI ETÀ; IN CASO DI PARITA' SI PROCEDE A SORTEGGIO CON MONETINA.
IL TROFEO MASTERMIND viene consegnato alla società appartenente al cominato vincente, che occupi la posizione piu' avanzata nella classifica del trofeo Italo Kuhne Challenge a squadre. Ad insindacabile giudizio di MasterMind, può essere assegnato un trofeo, rispettivamente, anche al secondo e terzo COMITATO classificato.
*GESTIONE DEGLI SCARTI IN FUNZIONE DELLE GARE SVOLTE
La stagione agonistica in corso, per le ben note cause non imputabili a MasterMind, palesa l’incognita sulla fattibilità di tutte le gare in programma entro la fine di febbraio, essendo marzo, di regola, riservato a gare e finali di circuiti nazionali e internazionali che si disputano fuori dal Centro-Sud.
Se si verificherà l’ipotesi inauspicabile di una riduzione del numero di gare effettivamente disputate, nonostante i recuperi già scadenzati, si ridurrà il numero massimo di gare da considerare utili per ogni singolo atleta, ai fini delle classifiche generali individuali di circuito; poiché le gare originariamente in programma sono 16 e le gare da considerare utili per ogni singolo atleta sono 10, se risulterà’ ridotto il numero di gare disputate, il numero massimo di gare utili per ciascun atleta, ai fini delle classifiche di cui sopra, si ridurrà, come indicato nella seguente tabella.
Gare svolte |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
Max risultati utili |
6 |
6 |
6 |
6 |
7 |
7 |
8 |
8 |
9 |
9 |
10 |
N.B:
1) I premi e le posizioni nelle classifiche dei circuiti indivisuali di I e II fascia non sono cumulabili;
2) Le gare del circuito Mastermind disputate in date diverse da quelle prestabilite in calendario, senza il preventivo consenso espresso del direttivo MasterMind, non sono valide ai fini delle varie classifiche del circuito stesso.
3) Per "FINALE" si intende l'ultima gara disputata a Roccaraso